Platone e lo Stato ideale, un’eterna utopia

Nella “Repubblica“, Platone traccia le linee di uno Stato ideale, modellandolo sulle caratteristiche (anime) dell’essere umano. Alle tre “anime (concupiscibile, irascibile, razionale) presenti nell’uomo corrispondono altrettanti funzioni sociali, svolte da “gruppi” (classi) di individui, per il mantenimento di quel grande “corpo sociale”, che è appunto lo Stato:i lavoratori / mercanti, i guerrieri, i filosofi. I lavoratori e i mercanti, con la loro attività, provvedono al sostentamento materiale dell’organismo sociale. La virtù dell’anima concupiscibile è la temperanza, cioè la sottomissione agli appetiti della ragione; allo stesso modo, la temperanza dei mercanti consiste nella loro ubbidienza alla classe che nello stato rappresenta la ragione: i filosofi guerrieri formano la seconda classe. La virtù dell’anima irascibile è la fortezza o il coraggio; loro compito è difendere lo Stato, ed anche loro devono sottomettersi ai filosofi. L’ultima classe è rappresentata dai filosofi, il cui compito è di guidare lo Stato, allo stesso modo in cui compito dell’anima razionale è di guidare l’uomo. La loro virtù specifica è la sapienza e il loro scopo è la ricerca del Bene. L’ultima classe è rappresentata dai filosofi, il cui compito è di guidare lo Stato, allo stesso modo in cui compito dell’anima razionale è di guidare l’uomo. La loro virtù specifica è la sapienza e il loro scopo è la ricerca del Bene.